Agricola, Rudolf [1443-1485] Rodolphi Agricolae Phrisij De inuentione dialectica. Libri omnes integri et recogniti iuxta autographi, nuper Alardi Aemstelredami opera in lucem educti .... - Venetiis, 1559 (Venetiis : apud Bernardinum Phasianum, 1558). - 7, [1], 290, [2] c. ; 8°
Marca (Z713) sul front. e a c. OO3v. - Cors. - Segn.: *⁸, A-2N⁸ 2O⁴ (non impresse le c. *8 e OO4). - Iniziale xil. - Impronta: s-ra l-m, q;s- mati (3) 1559 (R). - Marca editoriale: Gru, simbolo di vigilanza, di
profilo riposata sopra una zampa e tenente coll'altra un sasso chiamato vigilanza. In cornice. Motto: Vigilat nec fatisci
Altri autori: Alardus : Amstelredamus [1490-1544] | Phrissemius, Iohannes Matthaeus | Bronkhorst, Jan : van [1494-1570] Editore: Fasani, Bernardino Possessore o Donatore: Oliva, Nicola [Possessore precedente] [RT10QI] | Convento di Sant'Agostino [Siena] [Possessore precedente] [RT10QI] | Francesco : da#Chianciano [frate] [Possessore precedente] [RT10QQ] | Convento di San Marco [Firenze] [Possessore precedente] [RT10QQ] Luogo di pubblicazione: Venezia
All' esterno del piatto anteriore vecchia collocazione ms.: 14.K.9. All' interno del piatto anteriore altra vecchia collocazione ms.: Oo.61.31. Sul front. ms.: L. 1:10. Manca c. OO4
All' interno del piatto anteriore ex libris: M.F. Nicolaus Oliva senensis generalis totius Ord. Er. S. Aug. 1673, ripetuto sul verso del front. Sul front. nota ms.: Conventus S.ti Augustini Senarum rev.mi p.m. Nicolai Olivae tot.s
Ord.s generalis. C. di guardia anteriore strappata al centro per eliminare una nota ms. probabilmente di possesso
Esempl. (16x11,1x2,6 cm) leg. in perg. floscia con tracce di lacci ai piatti, dorso tit.; precedente coll.: 1002 II C 2 16
Nota di possesso ms. sulla guardia ant.: "Ad usu' fratris Conventij & filijs [?] Coenobij S. Marci de Florentia". Sul front.: "F. Fra'c.scus Cla'cian.sis"
Non ammesso
Tipo: 103 - Monografia antica
| Lingua: LAT
| Paese: IT
| Data di pubblicazione o produzione: 1559
| Codice: CNCE000530
| MFN: 0000610
20/986
Agrippa von Nettesheim, Heinrich Cornelius Della nobiltà et eccellenza delle donne, dalla lingua francese nella italiana tradotto. Con vna oratione di m. Alessandro Piccolomini in lode delle medesime. - In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito
de Ferrari, 1549). - 36 c. ; 8º
Il nome dell' A., Heinrich Cornelius Agrippa appare nelle ed. in latino e francese. - Marche dei Giolito (Z537) sul front.; e (U89) a carta E4v. - Cors. - Segn.: A-D⁸ E⁴. - Iniziali e fregi xil.. - Impronta: a-S. doa- o.le nebu
(3) 1549 (R). - Marca editoriale: Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF., Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le
iniziali G.G.F. oppure I.G.F. Motto: Semper eadem. - Dimensioni: 6,3 x 7,7
Titolo uniforme: De nobilitate et praeccelentia foeminei sexus declamatio Altri autori: Piccolomini, Alessandro [1508-1578] Editore: Giolito de Ferrari, Gabriele Luogo di pubblicazione: Venezia
Tipo: 103 - Monografia antica
| Lingua: ITA
| Paese: IT
| Data di pubblicazione o produzione: 1549
| Codice: BVEE000307
| MFN: 0000625
21/986
Alberti, Leandro F. Leandri Alberti Bononiensis. Descriptio totius Italiae. Qua situs, origines, imperia ciuitatum & oppidorum cum nominibus antiquis & recentioribus,... edisseruntur sed & praeterea clari homines a quibus illustrata regio ipsa est, item montes, lacus,
... dicuntur, ex italica lingua nunc primum in latinum conuersa. Interprete Guilielmo Kyriandro Hoenigeno I C. Index locupletissimus adiectus. - Coloniae : apud Theodorum Baumium, 1567. - [20!, 815 i.e 813, [51! p. ; 2o
Marca sul front. - Cors. ; got. ; rom. - Segn.: (✝)⁴ *⁶ A-P⁶ Q⁸ R-3X⁶ Y⁴ (?)⁶ (:)⁶ (.:.)⁶ *⁶. - Omesse nella numerazione le p. 329-330. - Iniziali xil.. - Impronta: e-is
iqjs sum& inad (3) 1567 (R). - Marca editoriale: Marca non controllata (Sul front)
Altri autori: Kyriander, Wilhelm [sec. 16] Editore: Baum, Theodor Possessore o Donatore: Oliva, Nicola [Possessore precedente] [RT10QI] | Convento di Sant'Agostino [Siena] [Possessore precedente] [RT10QI] Luogo di pubblicazione: Colonia
Sul front. nota ms.: Conventus S. Augustini Senarum ad usum ... Nicolai Olivae senensis generalis totius ordinis anno 1674. A c. (+)3r ex libris calcogr. di Nicola Oliva
Tipo: 103 - Monografia antica
| Lingua: LAT
| Paese: DE
| Data di pubblicazione o produzione: 1567
| Codice: TO0E039196
| MFN: 0000753
22/986
Alberti, Leon Battista L'architettura di Leonbatista Alberti / tradotta in lingua fiorentina da Cosimo Bartoli gentil'huomo & accademico fiorentino ; con la aggiunta de disegni. - In Firenze : appresso Lorenzo Torrentino impressor ducale, 1550. - 404, [24] p., [2] c. di tav. :
ill. ; 2°
Segn.: a-z6 A-D6 E6 G-L6 M4 N-O6. - Le cc. E2, E3, E4 segnate F2, F3, F4
Altri autori: Bartoli, Cosimo [ca. 1503-ca. 1572] Editore: Torrentino, Lorenzo Possessore o Donatore: Persona non identificata [Possessore precedente] [FI0523] Luogo di pubblicazione: Firenze
Note di possesso mss. sulla 1. c. di guardia e sul front. illeggibili
Tipo: 103 - Monografia antica
| Lingua: ITA
| Paese: IT
| Data di pubblicazione o produzione: 1550
| Codice: CISC001664
| MFN: 0000777
23/986
Alberti, Leon Battista I dieci libri de l'architettura di Leon Battista de gli Alberti fiorentino, huomo in ogni altra dottrina eccellente, ma in questa singolare; da la cui prefatione breuemente si comprende la commodità, l'utilità, la necessità, e la dignità di tale opera,
... Nouamente da la latina ne la volgar lingua con molta diligenza tradotti. - In Vinegia : appresso Vincenzo Vaugris, 1546. - [12], 248 carte ; 8º
Traduzione di Pietro Lauro il cui nome appare nella prefazione. - Marche (U320) sul frontespizio e (Z1035) a carta H8v. - Corsivo, romano; iniziali xilografiche; segnatura: *⁸ 2*⁴ a-z⁸ A-H⁸ (2*4 bianca).. - Impronta:
n-e- dala eshe alpa (3) 1546 (R). - Marca editoriale: Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. (A c. H8v.), Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Dimensioni: 1,8 x 3cm.
(Sul front.)
Titolo uniforme: De re aedificatoria Altri autori: Lauro, Pietro [ca. 1510-ca. 1568] Editore: Valgrisi, Vincenzo Possessore o Donatore: Persona non identificata [Possessore precedente] [RT10QD] | Pellegrini, Francesco Maria [Possessore precedente] [LU0082] | Fraternita dei Laici [Possessore precedente] [RT10QA] Luogo di pubblicazione: Venezia
Leg. in cartone. - Nota ms. sul v. della prima c. di guardia: "Riscontr. ag. 1928". - Num. a matita rossa sul front.: 423. - Num. su etichetta sul risg. posteriore: 8076
Nota ms. di possesso parzialmente indecifrabile: "Di Pietro ..."
Esemplare: 158x105 mm; leg. in carta spruzzata di nero su cartone; tagli colorati di rosso; controg. ant. e post. in in carta decor. silogr.; sulla controg. ant. cartiglio con monogramma Horne e sua annotaz. sulla guardia post.
"10.9.10 - g f"
155x105 mm. - Leg. coeva in perg. rigida. - Sul dorso aut. e tit. impressi in oro. - Tagli spruzzati in verde. - Sul front. nota di possesso "Est Daniel Zucchi Castellini", data ms. "1830" e numeri vari. - A c. H8v altra nota di
possesso "di Antonio ua..". - C. del front. rinforzata. - Coperta staccata
Sul front. timbro a inchiostro: Biblioth. Fratern. S. Mariae Arretii
Consultazione e fotoriproduzione
Tipo: 103 - Monografia antica
| Lingua: ITA
| Paese: IT
| Data di pubblicazione o produzione: 1546
| Codice: BVEE017959
| MFN: 0000785
24/986
Alberti, Leon Battista Lepidi comici Veteris Philodoxios fabula / ex antiquitate eruta ab Aldo Manuccio. - Lucae : [s.n.], 1588. - [24] c. ; 8°
Segn.: A-C8. - Opera attribuita a Leon Battista Alberti
Altri autori: Manuzio, Aldo [1547-1597] Editore: Senza editore Luogo di pubblicazione: Lucca
Legato con altri 4 opuscoli cinquecenteschi di argomento vario. Indice ms della miscellanea sul r. della 2. c. di guardia. Annotazioni e sottolineature nel blocco delle carte, numerazione delle c. di mano recente. Legatura moderna
in carta zigrinata; indicazione: "Plutarcus et alii" impressa in oro sul dorso; (21x15x4 cm).
Anche legato con: Bulla super sententia priuationis in publico consistorio facte per S.D.N. contra D. Ber. Caruaialem Gui. brizonettum et Fra. de Borgia olim S.R.E. cardinales ad futuram rei memoriam. Esemplare mutilo del front. -
L'ed. si identifica confrontando impronta, segnatura e numerazione delle pagine. Cfr. l'Opac di SBN (IT\ICCU\BVEE\020794). Mancano le c. A1-A4, F1-[rum]4. Leg. mod. in carta decorata.
Sul r. della c. di guardia ant. nota ms. di possesso: Eugenio Garin
Edit 16 I,738: [103] cCfr. Adams I, 502 per regLe note tipogr. si ricavano dal colophReg.: A-Z4 &4 [cum]4 [rum]4 (manca il fasc. [cum] e la c. [rum]4 bianca)Leg. in cartone e mezza perg., piatti ricoperti da carta, punte in perg.;
sul dorso tassello recante nome dell'A. e tit. impr. in oro. Provenienza: Niccolò Puccini
Inserito in un vol. miscellaneo. Sul recto della quarta c. di guardia anteriore indice ms. delle pubblicazioni contenute
In testa al front. della prima pubblicazione contenuta nota ms. di possesso cassata poco leggibile: Conventus S.ti Sp.s(?) de Senis
Tipo: 103 - Monografia antica
| Lingua: LAT
| Paese: IT
| Data di pubblicazione o produzione: 1510
| Codice: BVEE020794
| MFN: 0000806
26/986
Alciati, Andrea Diuerse imprese accommodate a diuerse moralità, con versi che i loro significati dichiarano insieme con molte altre nella lingua Italiana non più tradotte. Tratte da gli Emblemi dell'Alciato. - In Lione : da Gulielmo Rouillio, 1551. - 191, 1 p. : ill. ;
8°
Front. e testo in cornice. - Marca sul front.: aquila con serpente. - Cors. ; rom. - Segn.: A-M8.. - Impronta: e.i. e.e, i.i, riCh (3) 1551 (A). - Marca editoriale: In medaglione aquila ad ali spiegate solleva un peso sopra un
globo alato (sul front.)
Altri autori: Marquale, Giovanni Editore: Rouillé, Guillaume [1545-1589] Possessore o Donatore: Convento di Sant'Agostino [Siena] [Possessore precedente] [RT10QI] Luogo di pubblicazione: Lione
Vecchie collocazioni nel v. del piatto ant.: Nn.2.23; Pp.3.51, parzialmente cancellate e corrette. 8 c. bianche all'inizio e 74 alla fine del vol.; 6 c. bianche intercalate ad ogni fasc., alcune con componimenti poetici,
prevalentemente religiosi, e giochi enigmistici.
Probabilmente proveniente dal Convento di S. Agostino di Siena
Tipo: 103 - Monografia antica
| Lingua: ITA
| Paese: FR
| Data di pubblicazione o produzione: 1551
| Codice: CNCE000845
| MFN: 0000900
27/986
Alciati, Andrea Omnia Andreae Alciati V.C. emblemata : cum commentariis, quibus Emblematum omnium aperta origine, mens authoris explicatur, et obscura omnia dubiaque illustrantur / per Claudium Minoem Divionensem. - Postrema hac editione in meliorem formam redacta, &
multis sublatis mendis, summa cum diligentia excusa. - Parisiis : apud Hieronymum de Marnef, & viduam Gulielmi Cauellat sub Pelicano monte D. Hilarij, 1583 (Parisiis : excudebat Carolus Rogerius [Jerome de Marnef], 1583 octavo Cal. Februarii). - [16],
717, [3] p. : ill. ; 8°
Segn.: *8 A-2Y8. - Marche sul front. e in fine
Altri autori: Mignault, Claude [m. 1606] | Woeiriot, Pierre [n. 1532] | Cousin, Jean [1501-ca. 1590] Editore: Marnef, Jerôme de & Cavellat, Guillaume veuve | Roger, Charles Possessore o Donatore: Persona non identificata [Possessore precedente] [RT10QD] Luogo di pubblicazione: Parigi
Leg. in pelle. - Num. ms. in rosso sul front.: 434. - Num. su etichetta sul risg. post.: 455
Nota di possesso ms. su risg. ant. e su front.: "Ex libris Claudii vetrou [?] adti"
Tipo: 103 - Monografia antica
| Lingua: LAT
| Paese: FR
| Data di pubblicazione o produzione: 1583
| Codice: CINQ000057
| MFN: 0000927
28/986
Alexander : Aphrodisiensis Quaestiones Alexandri Aphrodisei naturales, de anima, morales, sive difficilium dubitationum & solutionum libri 4 : nunc primum in lucem editi / Gentiano Herveto Aureliano interprete. - Basileae : per Ioannem Oporinum, 1548 mense Martio. - [16], 253
[i.e. 301], [3] p. ; 8°
Segn.: [alpha]8 a-t8
Altri autori: Hervet, Gentian [1499-1584] Editore: Oporinus, Johann Possessore o Donatore: Persona non identificata [Possessore precedente] [FI0523] Luogo di pubblicazione: Basilea